Che cos’è l’AFib?
La fibrillazione atriale (nota anche come AFib) è un’irregolarità del battito cardiaco (aritmia) che può causare formazione di coaguli, ictus, insufficienza cardiaca e altre complicanze di natura cardiaca. L’AFib è l’aritmia che si incontra più di frequente nella pratica clinica.1
A riposo, un cuore perfettamente sano si contrae regolarmente. Nella fibrillazione atriale, il ritmo di queste contrazioni è disturbato, causa un battito irregolare e compromette la funzione della cavità cardiaca superiore, l'atrio.
AFib è il tipo di aritmia cardiaca più comune e colpisce oltre 886.000 nuove persone ogni anno in Europa.2

Il “burden" dell’AFib, una possibile causa dell'ictus

Il sangue stagnante causa coaguli che si mobilizzano all’interno dell'organismo. I coaguli possono mobilizzarsi nei vasi che portano sangue al cervello che possono causare ictus ischemici in caso di occlusione.
L'ictus è la seconda causa di morte nel mondo, con oltre 5 milioni di decessi ogni anno.3

La fibrillazione atriale aumenta il rischio di ictus di circa 4 - 5 volte.4

Tuttavia, le persone che soffrono di AFib sono maggiormente esposte al rischio di altre complicazioni e malattie potenzialmente letali.5
Rischio e prevalenza dell’AFib

Rischio di sviluppare l’AFib nel corso della vita negli uomini (26%) e nelle donne (23%)6

Prevalenza nelle persone di età pari o superiore a 80 anni7

In tutto il mondo, 33,5 milioni di persone sono affette dall’AFib8
Rischio di sviluppare l’AFib, specialmente in relazione all’ipertensione
La fibrillazione atriale è strettamente correlata all’alta pressione arteriosa. In uno studio clinico sulla fibrillazione atriale, è stato riscontrato che la causa principale in circa il 60% dei casi è data da una pressione arteriosa elevata.9


Gruppi a rischio10
Età avanzata / Sesso maschile / Obesità / Diabete / Insufficienza cardiaca / Cardiopatia ischemica / Ipertiroidismo / Malattia renale cronica / Abuso di alcol / Fumo / Dilatazione delle cavità del lato sinistro del cuore
Sintomi
La fibrillazione atriale è accompagnata da una varietà di sintomi evidenti quali fastidio o dolore al petto e difficoltà respiratoria. Tuttavia, mentre 1 paziente su 2 è asintomatico, la malattia progredisce.11

Prevenzione e diagnosi
Identificare gli individui che rischiano di sviluppare l’AFib è importante. Vi sono prove evidenti del fatto che una diagnosi e un trattamento precoce dei fattori di rischio modificabili possa ridurre la morbilità e la mortalità dovute all’AFib.12
Un misuratore della pressione arteriosa con funzionalità di rilevamento dell’AFib è il primo passo per il monitoraggio domestico della pressione arteriosa.
Questo dispositivo consente di rilevare la fibrillazione atriale precoce mediante controlli delle disfunzioni ritmiche del battito durante la misurazione della pressione arteriosa. Le linee guida attuali sostengono che “tutti i pazienti che lamentano i sintomi dell’AF, quali difficoltà respiratoria, palpitazioni, sincope, malessere al petto o ictus, dovrebbero controllare le irregolarità del battito cardiaco e sottoporsi a un ECG a 12 derivazioni”.13
A favore di una diagnosi precoce, e previa consultazione del proprio medico, quando i sintomi dell’AFib vengono rilevati frequentemente, è opportuno e necessario effettuare un ECG per confermare la diagnosi.
La maggior parte dei pazienti affetti da fibrillazione atriale deve assumere dei farmaci. Il medico stabilirà quello più adatto a te.
Per maggiori informazioni sul trattamento, rivolgiti al tuo medico.

- Bracciale Intelli Wrap (22–42 cm)
- Funzione Indicatore AFib
- Compatibile con la app OMRON connect

- Bracciale Intelli Wrap (22–42 cm)
- Funzione Indicatore AFib
- Compatibile con la app OMRON connect

- Bracciale Intelli Wrap (22–42 cm)
- Rilevamento battito cardiaco irregolare
- Compatibile con la app OMRON connect
1 Chugh SS, Havmoeller R, Narayanan K, et al. Epidemiologia mondiale della fibrillazione atriale: uno studio Global Burden of Disease del 2010. Circolazione. 2014;129:837–847
2 Rete collaborativa Global Burden of Disease (2016). Risultati dello studio Global Burden of Disease 2016 (GBD 2016). Seattle, Stati Uniti: Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), 2017. Ultimo accesso: 2018-04-20. Disponibile su http://ghdx.healthdata.org/gbd-results-tool.
3 Fogli informativi OMS 2018 “Le 10 maggiori cause di decesso”
4 NHS, Fibrillazione atriale, 2018. Disponibile su https://www.nhs.uk/conditions/atrial-fibrillation/complications/. Ultimo accesso: maggio 2019.
5 Odutayo A, Wong CX, Hsiao AJ, Hopewell S, Altman DG et al. (2016) Fibrillazione atriale e rischi di malattie cardiovascolari, renali e decesso: revisione sistematica e meta-analisi. Bmj 354 i4482
6 Lloyd-jones DM, Wang TJ, Leip EP, et al. Rischio di sviluppo di fibrillazione atriale nel corso della vita: studio Framingham sul cuore. Circolazione. 2004;110(9):1042-6.
7 Aronow, W. S., & Banach, M. (2009). Fibrillazione atriale: la nuova epidemia dell’età avanzata. Rivista di fibrillazione atriale, 1(6), 154. doi:10.4022/jafib.154
8 Morillo, Carlos A et al. “Fibrillazione atriale: l’epidemia attuale.” Rivista di cardiologia geriatrica: JGC vol. 14,3 (2017): 195-203. doi:10.11909/j.issn.1671-5411.2017.03.011.
9 Camm AJ, Savelieva I, Bharati S, et al. Tachicardia, flutter e fibrillazione atriale. In: Saksena S, Camm AJ, eds. Disturbi elettrofisiologici del cuore. Elsevier Churchill- Livingstone, 2005:283-363.
10 Mozaffarian D, Benjamin EJ, Go AS, Arnett DK, Blaha MJ, Cushman M, et al. Patologie cardiache e statistiche di ictus—Aggiornamento 2015: una relazione della American Heart Association. Circolazione. 2015;131:e29–e322
11 Esato M, Chun YH, An Y, et al. Impatto clinico dello stato di presentazione asintomatico nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e sostenuta: il registro Fushimi AF. Torace. 2017;152(6):1266-1275.
12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5460066/
13 Davis M, Rodgers S, Rudolf M, Hughes M, Lip GY, Gruppo di sviluppo delle linee guida cliniche NICE per la gestione della fibrillazione atriale. Cuore. Gennaio 2007; 93(1):48-52