Un termometro è un dispositivo medico che aiuta a monitorare la temperatura corporea interna, che corrisponde alla temperatura del cuore, del cervello e degli altri organi. OMRON offre una gamma di termometri accurati e affidabili di tipo auricolare, a infrarossi (senza contatto) e a stilo.
L’accuratezza dei termometri auricolari è particolarmente elevata poiché rilevano il calore infrarosso emesso dal timpano, pertanto forniscono risultati precisi. Devono essere utilizzati con la protezione della sonda inserita, ma se questa si sporca, può essere disinfettata con un pannetto di cotone imbevuto di alcol.
I termometri a infrarossi sono un’ottima scelta per ottenere una lettura rapida e senza contatto.
I termometri frontali possono fornire risultati accurati in un solo secondo e possono misurare la temperatura superficiale anche di una bottiglia, ad esempio il biberon di latte del tuo bambino. Come misurare la febbre con il termometro frontale OMRON? Semplice. Basta posizionare il termometro da 1 a 3 cm di distanza dalla parte del corpo o dell’oggetto da misurare e premere il pulsante Start. Il risultato apparirà automaticamente sul display.
È necessario utilizzare un coprisonda nuovo per ogni misurazione. Non utilizzare mai il termometro senza coprisonda in quanto la lente potrebbe sporcarsi con un potenziale impatto sulla misurazione di temperatura. Il coprisonda è un elemento cruciale nell'evitare che impronte digitali, cerume o sporco contaminino la sonda e ostacolino la funzione del termometro. Se la lente della sonda si sporca può essere pulita delicatamente con un panno di cotone morbido inumidito di alcol. NON utilizzare una salvietta di carta. Le fibre della salvietta di carta possono graffiare la lente della sonda. Prima di applicare il coprisonda attendere quarantacinque (45) minuti che la lente della sonda si asciughi completamente. Ricollocare sempre il termometro nella sua custodia protettiva quando non è in uso.
Rettale:
la temperatura interna ottenuta inserendo un termometro nel retto (misurazione rettale). Questa misurazione ha bassa possibilità di errore nei risultati. Il range normale è circa: 36,2°C - 37,7°C.
Orecchio:
anche questo è un metodo di misurazione della temperatura interna. In questo caso viene utilizzato un termometro in grado di rilevare il calore infrarosso emesso dalla membrana del timpano (membrana timpanica). Il range normale è circa: 35,5 °C - 37,5 °C.
Orale:
la misurazione orale può essere eseguita a livello di ""guancia"" (detta buccale) o ""sotto la lingua"" (detta sublinguale). Entrambe le misurazioni sottostimano la temperatura rettale di circa 0,3° C - 0,8° C; la misurazione ""sotto la lingua"" è preferibile a quella a livello di ""guancia"".
Ascellare:
i metodi di misurazione della temperatura corporea superficiale utilizzati nella pratica clinica sono a livello di ascella (misurazione ascellare) e di inguine. In entrambi i casi il rispettivo arto viene premuto contro il corpo al fine di ridurre l'influenza della temperatura ambiente. Negli adulti, la misurazione ascellare risulta inferiore a quella rettale di 0,5°C - 1,5°C! Nei bambini queste differenze, rispetto alla temperatura rettale, si riducono notevolmente.