
Gestione della pressione arteriosa
Cómo la calidad del sueño afecta la presión arterial y la frecuencia cardíaca
La qualità del sonno influisce su pressione e battito cardiaco. Un sonno disturbato può causare tachicardia notturna, ipertensione e aritmie. Dormire bene aiuta il cuore a recuperare, riduce lo stress e migliora la salute cardiovascolare complessiva.

Perché il sonno è fondamentale per il cuore
Durante il sonno profondo, la frequenza cardiaca si abbassa e la pressione arteriosa si riduce del 10–20% rispetto ai valori diurni. Questo fenomeno, chiamato “dipping notturno”, permette al cuore e ai vasi sanguigni di recuperare. Se il sonno è disturbato, questo meccanismo viene compromesso, aumentando il rischio di ipertensione e aritmie (European Heart Journal, 2007).
Tachicardia notturna: cosa significa
Molte persone sperimentano tachicardia notturna, ovvero un’accelerazione del battito cardiaco durante il sonno. Questa condizione può manifestarsi come risvegli improvvisi con cuore che batte forte o palpitazioni percepite al petto. In genere è legata a squilibri del sistema nervoso autonomo e non sempre indica una malattia grave, ma non va trascurata (Società Italiana di Cardiologia, 2020).
Tachicardia notturna: cause più comuni
Le cause della tachicardia notturna possono essere diverse:
Ansia e tachicardia: l’iperattivazione del sistema nervoso in stati ansiosi può causare battiti accelerati durante la notte.
Apnee notturne: la carenza di ossigeno provoca stress cardiovascolare.
Cattiva igiene del sonno: consumo eccessivo di caffeina, alcol o pasti pesanti serali.
Patologie cardiache sottostanti: fibrillazione atriale o altre aritmie.
Studi mostrano che chi soffre di insonnia cronica ha un rischio doppio di sviluppare tachicardia notturna rispetto a chi dorme regolarmente (Journal of Clinical Sleep Medicine, 2018).
Ansia e tachicardia: il legame tra mente e cuore
L’ansia e tachicardia sono strettamente collegate. Durante episodi di ansia, il corpo rilascia adrenalina e cortisolo, accelerando il battito cardiaco. Se questo avviene di notte, può disturbare il sonno e creare un circolo vizioso di insonnia e palpitazioni. Una buona gestione dello stress, esercizi di respirazione e un’adeguata routine serale possono aiutare a ridurre questi episodi (Istituto Superiore di Sanità, 2021).
Battiti durante il sonno: cosa è normale e cosa no
In condizioni normali, i battiti durante il sonno scendono tra 40 e 60 al minuto. Un aumento improvviso oltre i 90 battiti/minuto nel sonno profondo può essere un segnale da monitorare. Se gli episodi sono frequenti, è importante discuterne con un medico, soprattutto in presenza di altri sintomi come dolore toracico, vertigini o fiato corto (American Heart Association, 2019).
Perché è importante monitorare
La qualità del sonno influenza direttamente la salute cardiovascolare. Riconoscere episodi di tachicardia notturna e monitorare i battiti durante il sonno aiuta a prevenire conseguenze a lungo termine, come ipertensione e malattie cardiache.
Un controllo regolare della pressione arteriosa e un elettrocardiogramma, se consigliato dal medico, permettono di avere un quadro più completo della salute del cuore.
Riassunto in breve
Durante il sonno la pressione scende del 10–20%, ma il sonno disturbato annulla questo effetto.
La tachicardia notturna può derivare da ansia, apnee notturne o disturbi del ritmo.
Insonnia e scarsa qualità del sonno aumentano il rischio di palpitazioni.
Monitorare i battiti durante il sonno è utile per la prevenzione cardiovascolare.
Riferimenti
Istituto Superiore di Sanità – Disturbi del sonno e salute
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/disturbi-del-sonno
Società Italiana di Cardiologia – Aritmie e disturbi del ritmo cardiaco
https://www.sicardiologia.it/socio/aritmie-e-disturbi-del-ritmo-cardiaco
Fondazione Veronesi – Il sonno e la salute del cuore
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/il-sonno-fa-bene-al-cuore
Humanitas – Tachicardia notturna: cause e rimedi
https://www.humanitas.it/enciclopedia/sintomi/tachicardia-notturna/
Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) – Sonno e salute cardiovascolare
https://www.medicinadelsonno.it/sonno-e-cuore/
Ministero della Salute – Insonnia e disturbi del sonno
https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=5397&area=saluteMentale&menu=disturbi
Istituto Auxologico Italiano – Il legame tra sonno e pressione arteriosa
https://www.auxologico.it/sonno-pressione-arteriosa